Skip to main content

La mostra From Foot to Head, in esposizione dal 10 aprile al 5 maggio 2018 presso la Galleria di Porta Venezia, nasce nell’indirizzo di Metodologia della Progettazione del Biennio Specialistico in Fashion and Textile Design di Naba Nuova Accademia di Belle Arti Milano.
Il percorso ha radice da una intuizione di Cinzia Ruggeri sul desiderio di ogni individuo di “lasciare una traccia, un segno, un messaggio”. Cinzia Ruggeri chiede ai suoi studenti di pensare ad una possibile impronta che racchiuda la personalità del proprio alter ego. Queste visioni si materializzano attraverso la costruzione manuale degli elementi che ne compongono l’identità: l’impronta, la scarpa, l’abito, l’accessorio. Elementi tutti rigorosamente costruiti con le proprie mani attraverso una metodologia che predilige l’intuito e la capacità di narrare una storia.
La mostra espone queste presenze silenziose e poetiche.


​​Designer: Maria Enrica Barbieri, Deepayon Bera, Cuier Chen, Siyin Chen, Tianyun Chen, Sharon Della Tommasina, Claudia Di Lorenzo, Alla Efimova, Lucia Fiore, Domenico Formichetti, Chuming Fu, Shi Chi Kuo, Francesca La Russa, Mingdi Li, Bingxin Li, Siyu Lian, Siming Lin, Xin Lin, Manni Luo, Yue Ming, Feng Nie, Susanna recchia, Song Ren, Mariaa Rudenko, Xiaoyan Sun, Yuchen Tan, Raffaella Tarantola, Katherine Hildegard Taube, Ning Wan, Anqi Wang, Yi Xuan wang, Jinghui Xu, Ningyang Xu, Yuanxiao Yang, Ding Yuan, Shinan Zeng, Yue Ziyan.
A cura di Cinzia Ruggeri, Aldo Lanzini e Luca Belotti
Assistenti accademici: Sara KhalilnejadCinzia Ruggeri
Cinzia Ruggeri è un artista che opera nei campi dell’Arte, della Moda e del Design. E’ docente dei corsi di Metodologia della Progettazione e Fashion design presso NABA (Nuova Accademia di Belle Arti Milano). I suoi lavori sono stati esposti presso La Jolla MoCA, (California) nel 1982, Palazzo Fortuny (Venezia) nel 1983, Fashion Institute of Technology (New York) nel 1987, La Triennale di Milano nel 1988, Nuova Pesa (Roma) nel 1990, Chiesa di San Carpoforo (Milano) nel 1992, Castello di Belgioioso (Pavia) nel 2002, Victoria & Albert Museum (Londra) nel 2011-12,
Galleria Marlborough (Monaco) nel 2014, Galleria Carla Sozzani 10corsocomo (Milano) nel 2015, Galleria Federico Vavassori (Milano) nel 2018, Palazzo Reale (Milano) nel 2018.

Biennio specialistico in Fashion and Textile Design
Il corso in Fashion & Textile Design è un Biennio specialistico di impronta progettuale. Durante i due anni di studio gli studenti esplorano gli strumenti e i linguaggi della moda, producendo un portfolio che apre possibilità nei campi professionali del design di moda, del tessuto, dell’accessorio, del visual, dello storytelling, dell’art direction, della fotografia, della grafica, del costume. Il programma ispira gli studenti a sviluppare il proprio talento in termini concettuali e visivi; coinvolgendoli nella dimensione teorica, artistica e tecnica della moda contemporanea. Personalità e professionisti della moda fungono da mentori creativi costruendo e sviluppando la personalità dello studente.

NABA Nuova Accademia di Belle Arti
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti Milano, è la più grande Accademia privata italiana e dal 1980 è legalmente riconosciuta dal sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), parte del comparto universitario italiano che fa capo al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
NABA è stata la prima accademia ad attivare Corsi di studi riconosciuti di moda, grafica e design e offre attualmente percorsi formativi di primo e secondo livello che rilasciano titoli di studio equipollenti a quelli universitari e consentono allo studente di acquisire i crediti formativi (CFA) necessari per proseguire gli studi tanto all’interno delle Accademie, quanto nel sistema universitario in Italia ed all’estero.Fortemente orientata alla sperimentazione, NABA punta ad integrare formazione, ricerca e produzione e a promuovere una visione interdisciplinare, interculturale e socialmente responsabile della formazione e della produzione artistica.

From foot to head – da Martedì 10 Aprile a Sabato 5 Maggio 2018