Skip to main content
La Storia 2017

​CITIES UNDERGROUND – 18 città e 3 continenti

L’Atelier della Fotografia Artepassante della stazione di Porta Venezia ospiterà dal 4 maggio al 1 giugno 2017 la mostra fotografica Cities Underground di Mario Bobba, a cura di Giulia Minetti.
Cities Underground è un lavoro sviluppato dal 2011 nel sottosuolo di 18 città in 3 continenti.
Con i suoi 31 scatti, essa ci mostra l’umanità nascosta nei sottosuoli dei centri urbani, ambienti caratterizzati da frenesia di movimento freddezza di situazioni e architetture. Le Metropolitane sono dei non-luoghi, posti di passaggio, non identitari e destinati esclusivamente alla circolazione accelerata delle persone, esattamente come rappresentati nel progetto di Mario Bobba.
I dettagli evocativi dei luoghi, delle abitudini e dell’aspetto dei viaggiatori stimolano l’osservatore a rivivere l’esperienza dell’autore, mediata dalla sua sensibilità.

Denis Curti, Direttore Artistico della Casa TRE OCI di Venezia, così descrive il progetto di Mario Bobba nella prefazione del catalogo della mostra:” Ispirata a un’ intensa quanto sincera vena umanistica, la fotografia di Mario Bobba cerca nel “sottosuolo”, all’ombra degli status sociali e dei modelli di comportamento prestabiliti, la naturalezza e la bellezza della “normalità”. In questa personale visione, che attiene alla vita e alla fotografia, la metropolitana, i vagoni dei treni e i corridoi che s’ intrecciano sotto le metropoli del mondo, rappresentano non solo i soggetti delle immagini, ma anche i simboli di un racconto ben più profondo, che tenta di esplorare con sguardo onesto le abitudini sociali e culturali dei nostri tempi”.
BIOGRAFIA dell’Autore
Mario Bobba, da sempre appassionato di fotografia e grafica, è nato a Milano, ma ha origini tra Angera e Besozzo (lago Maggiore).
Per lavoro, impegno civile e hobby ha viaggiato spesso visitando moltissimi Paesi, con lunghi soggiorni all’estero, occasioni importanti di approfondimento sulla cultura dell’immagine.
Dalla fine degli anni ’90 è ripartito su nuove basi il suo approccio alla fotografia e questa maturazione ha reso possibili vari progetti, mostre ed eventi. Dal 2009 ha trasformato la passione di una vita in un’attività professionale aprendo lo studio “PassioneFoto” ad Angera.

Tutte le metropolitane appaiono molto simili, in qualsiasi ora del giorno e stagione dell’anno, ma ho cercato di evidenziare le piccole differenze piene di significato e qualche volta anche di emozioni, di umorismo o di arte e architettura. Lo spaccato di umanità nei vagoni e sulle banchine che si offre allo sguardo attento è sempre ricco e diverso pur nell’apparente somiglianza. In metropolitana si pratica una street photography selettiva, un po’ misteriosa e, appunto, sotterranea.”

Mostra ad accesso libero visitabile su appuntamento.
Per informazioni e per concordare visite guidate: info.lebellearti@fastwebnet.it
Contatti ufficio stampa: lebellearti.ufficiostampa@gmail.com