L’arte dei bambini di Gaza
Una mostra itinerante che dà voce a una storia di resilienza, speranza e denuncia.
Tutto è nato da una connessione umana straordinaria: uno scambio di messaggi su WhatsApp tra Féile Butler in Irlanda e Mohammed Timraz a Deir Al Balah, nel cuore di Gaza. Da questa amicizia è germogliato un progetto artistico capace di portare all’attenzione del mondo la realtà quotidiana dei bambini più vulnerabili, intrappolati in una crisi senza fine.
Mohammed, con il suo instancabile impegno, sostiene la comunità di Deir Al Balah attraverso distribuzioni di pacchi alimentari e sanitari, acqua potabile e rifugi per le famiglie sfollate. Ha creato la “Tenda degli Artisti”, uno spazio sicuro dove da oltre un anno i bambini possono esprimersi attraverso attività artistiche e ritrovare, almeno per qualche ora, la gioia dell’infanzia. È in questo contesto che sono nati i disegni esposti nella mostra, testimonianze commoventi di una quotidianità segnata da traumi, speranze e resistenza.
Attraverso la forza e la purezza della creatività, “HeART of Gaza” racconta le emozioni di questi bambini: i loro sogni spezzati, le paure, i traumi e il desiderio di un futuro migliore, la catastrofe sociale, umanitaria e sanitaria che ha devastato le loro vite. Molti hanno perso la propria casa, sono stati sfollati più volte e hanno dovuto abbandonare tutto ciò che conoscevano. Alcuni, tragicamente, non ci sono più. Tutti, però, condividono un’altra perdita: quella del diritto all’istruzione, negato da oltre un anno.
“HeART of Gaza” non è solo una mostra: è un grido silenzioso che chiede di essere ascoltato. Un invito a guardare il mondo con gli occhi di chi, nonostante tutto, non ha smesso di sognare.
EVENTI E ORARI DELL’INIZIATIVA AD ARTEPASSANTE
Dal 4 all’11 maggio 2025 i 40 disegni di bambini palestinesi saranno in mostra nelle vetrine di Fondazione ArtePassante alla stazione di Porta Venezia del Passante Ferroviario di Milano.
-
4 maggio 2025 – EVENTO D’APERTURA
ore 17:30 a QUARTAPARETE – Mezzanino della stazione di Porta Vittoria del Passante Ferroviario.
IF I MUST DIE…
Testimonianze da Gaza
- video: I disegni di HeART of GAZA – i disegni dei bambini di Gaza con le loro parole che li descrivono
- Poesie palestinesi lette da Alice Bignone e Ermanno Rovella (compagnia Salz)
- Dibattito: Le conseguenze di questo trauma personale e collettivo e la necessità di potenziare le competenze di sopravvivenza di un’intera popolazione a cominciare dai
Intervengono operatori umanitari che hanno lavorato a Gaza:
- Guido Veronese – Ass. presso Uni Milano-Bicocca
Psicologia clinica. Psicoterapeuta familiare e specialista in interventi sui traumi.
- Cindy Sousa – Prof. Social Work presso Rosabeth Moss Kantor Change Master Fund
Trauma, maternità, resilienza genitoriale e benessere familiare
- Ron Smith Prof. Relazioni Internazionali presso Bucknell University
Ingresso gratuito. Apertura porte ore 17:00
Raccolta fondi a favore di ‘We Are Not Alone’, una campagna comunitaria dal basso guidata da Mohammed Timraz.
-
11 Maggio – evento conclusivo a Spazio Polline
ore 10:30 a Spazio Polline – Mezzanino della stazione di Villapizzone del Passante Ferroviario.
ore 12:30 “COLORI DI PACE” – Disegni e canti per la Palestina
Diamo voce ai bambini di Gaza e costruiamo un ponte tra mondi apparentemente lontani.
Video – laboratorio di disegno – canzoni per la Pace – testimonianze sulla situazione palestinese.
Alcuni disegni e i commenti dei loro autori che li descrivono
L’immagine della locandina è di una ragazza Qamar Timraz di 17 anni, ed è dedicato a Reema Musbah Timraz di 9 anni, uccisa il 30 ottobre 2023.
Queste le sue parole per descrivere il disegno:
“Sotto le macerie, sperando di sentire una voce da uno degli individui all’esterno, il sangue riempie il mio viso e i miei occhi sono scoperti”
Quamar Timraz, 17 anni
La nostra situazione durante il genocidio… Le persone corrono nella speranza di recuperare una delle scatole per alleviare la fame delle loro famiglie e dei loro bambini… e alcuni le prendono per rivenderle a prezzi molto elevati.
Shaam Mohammed, 7 anni
Nel cuore del giardino, i miei amici ed io stavamo vivendo momenti di magia e bellezza. Volavamo con gli uccelli, sentendo una libertà senza pari, e correvamo tra le rose che riempivano l’aria con il loro profumo fragrante. Aquiloni colorati decoravano il cielo, e noi li lanciavamo con le nostre mani, osservandoli danzare con il vento. Quei momenti erano pieni di emozione e gioia, ci sembrava di far parte di un quadro artistico vivente, ricco di colori e vita.
Shaam è stata sfollata dal campo di Al-Nuseirat.
Hassan Mohammed, 4 anni
A Gaza, in mezzo a tutta la distruzione, c’è un uomo che vende angurie. Ogni giorno esce portando con sé le sue grandi angurie rosse. Nonostante tutto, cerca di venderle per guadagnare qualcosa. Le persone comprano da lui, gli sorridono, e lui ricambia il sorriso. Ai miei occhi, è un eroe, perché non si arrende mai.
Hassan è stato sfollato dal campo di Al-Nuseirat.
Le Associazione Ospitanti:
FONDAZIONE ARTEPASSANTE
È una Fondazione di Partecipazione fondata da 12 associazioni che nel loro insieme hanno trasformato spazi caduti in disuso, per lo più ubicati nei mezzanini delle stazioni del Passante Ferroviario di Milano, in luoghi di accoglienza, punti di riferimento e di prossimità in grado di fornire servizi innovativi in ambito artistico, culturale, educativo o socio-assistenziale.
Fondata nel 2022, la Fondazione costituisce la naturale evoluzione del Progetto Artepassante che dal 2012 aveva progressivamente raccolto intorno a Le Belle Arti (l’Associazione allora capofila) diversi operatori culturali, artisti, artigiani, educatori, compagnie teatrali, professionisti di ambiti diversi… ma tutti con una finalità comune: quella di portare l’arte, intesa come forma di inclusione e di espressione di sé, fuori dai luoghi tradizionali dell’arte e di promuovere arte e cultura nelle loro diverse espressioni come forma di aggregazione e crescita delle comunità territoriali.
Oggi Fondazione Artepassante conta 15 realtà associative culturali, artistiche e sociali che sviluppano molteplici attività profondamente legate al territorio, cittadini, scuole, associazioni ed enti del terzo settore, Istituzioni locali; si rivolge ad un’utenza eterogenea, soprattutto giovanile, che porta una presenza settimanale costante di oltre 2.000 utenti.
QUARTAPARETE – atelier teatrale di Anna Ginevra Ongaro
QuartaParete è uno spazio teatrale nato nel 2018 per promuovere la cultura teatrale in un’ottica di condivisione delle esperienze e delle informazioni.
In questi anni si è sempre più affermata come “palestra” per giovani attori e danzatori e ha ospitato proposte teatrali che difficilmente possono accedere ai grandi circuiti ufficiali.
Ubicata nel mezzanino di una stazione metropolitana, in un quartiere semiperiferico della città, si è rivolta al pubblico locale promuovendo occasioni di incontro con l’arte e affrontando spesso tematiche di rilevanza sociale. In particolare, da sempre attenta a temi quali diritti delle donne, delle minoranze etniche o sociali, dell’immigrazione e della pace, ha dedicato più volte iniziative e spettacoli alla questione palestinese.
QuartaParete 4parete.atelierteatrale@gmail.com
Le Belle Arti APS
Fondata il 5 maggio 2010, è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro che sostiene iniziative culturali, sociali e artistiche a Milano. L’associazione preserva e valorizza il patrimonio culturale e promuove attività di formazione, eventi e progetti legati all’arte e alla cultura, collaborando con scuole, artisti e comunità locali.
l principale progetto realizzato è stato Artepassante, che ha trasformato in 12 anni spazi inutilizzati delle stazioni del Passante Ferroviario di Milano in centri culturali e sociali in cui operano attualmente più di 30 realtà artistiche, culturali e sociali.
Le Belle Arti APS, contemporaneamente, proseguendo la sua missione, ha promosso altri importanti progetti tra cui Spazio Polline.
Spazio Polline prende il nome dal progetto Polline – MiLiberiSe, con l’obiettivo di trasformare lo spazio nella stazione Villapizzone del Passante Ferroviario in un hub sociale e multidisciplinare.
https://lebelleartiaps.it/ https://www.facebook.com/profile.php?id=100090603038536
SPAZIO POLLINE
Spazio Polline, da sempre impegnato in attività educative e sociali dedicate a bambini e adolescenti, accoglie questo evento come espressione viva del proprio impegno per la pace, la giustizia e la creatività.
Dare voce ai bambini di Gaza e costruire un ponte tra mondi apparentemente lontani: nasce così Colori di Pace, evento promosso da Le Belle Arti APS – Spazio Polline in collaborazione con il progetto HeART of Gaza, l’UNICEF e il coro “I Musici Cantori di Milano”.
Attraverso la proiezione dei disegni dei bambini palestinesi, la narrazione di Daniela Invernizzi – Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC). Docente master e Consulente UNICEF – e le canzoni per la pace eseguite dal coro “I Musici Cantori di Milano”, l’iniziativa vuole offrire un’occasione di ascolto, riflessione e partecipazione attiva.
Le Belle Arti: 351 9079533 – gestione.eventi@lebelleartiaps.it
Su instragram è possibile visitare il profilo di questa iniziativa https://www.instagram.com/heart.of.gaza/
L’esposizione nasce da un’idea di:
Donazioni per ‘We Are Not Alone’, campagna comunitaria dal basso guidata da Mohammed Timraz.